Iva sugli e-book: la Corte Europea dice “no”
- No Comments
- 14, Mar, 2017
- admin
- News
Contrariamente a quanto voluto dal legislatore italiano con la legge finanziaria 2015 per gli e-book e la legge di stabilità 2016 per i giornali online, la CGUE frena: non si applica l’aliquota IVA agevolata (ridotta, in Italia, al 4 %) alla fornitura di libri in formato elettronico. Esaminando la pronuncia del 7 marzo 2017 nell’ambito […]
ContinuaAvvocati e rottamazione delle cartelle: via libera.
- No Comments
- 07, Mar, 2017
- admin
- News
Il decreto fiscale (n. 193/2016) collegato alla Legge di Bilancio del 2017, aveva suscitato perplessità negli appartenenti al mondo forense: l’art. 6 infatti, nel prevedere la c.d. definizione agevolata, non delineava in modo chiaro l’ambito soggettivo di applicazione. Stante il tenore letterale della predetta disposizione, sorgeva il dubbio che essa non riguardasse la Cassa Forense, […]
ContinuaLa formazione globale
- No Comments
- 19, Feb, 2017
- admin
- News
La globalizzazione investe ormai, in modo trasversale, tutti i settori e impone ai professionisti nuove esigenze, anche in campo formativo. Sicuramente, nel mondo forense la direzione è quella della specializzazione, sempre più focalizzata su branche del diritto ed ambiti d’interesse quasi del tutto ignorati fino a poco tempo fa. Ci sembra interessante quindi, nel mare […]
ContinuaNuove misure per il settore dei servizi da parte della commissione europea
- No Comments
- 10, Feb, 2017
- admin
- News
Oggi la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure per imprese e professionisti che offrono servizi. Le misure proposte sono dirette a facilitare i prestatori di servizi nell’adempimento delle formalità amministrative e ad aiutare gli Stati membri a individuare le prescrizioni eccessivamente onerose per i professionisti che operano a livello internazionale o transfrontaliero. Le […]
ContinuaScioglimento delle unioni civili: le principali novità introdotte dalla legge 76/2016
- No Comments
- 06, Feb, 2017
- admin
- Uncategorized
La legge 76/2016, meglio conosciuta con il nome di “Legge Cirinnà”, entrata in vigore il 5 giugno 2016, ha apportato significative novità in materia di diritto di famiglia, prevedendo e regolamentando il nuovo istituto giuridico delle Unioni civili. Con tale novità normativa, si intende dare riconoscimento giuridico alle unioni tra persone del medesimo sesso, con […]
ContinuaCommissione UE: nuova proposta di Regolamento in materia di comunicazioni elettroniche
- No Comments
- 30, Gen, 2017
- admin
- Uncategorized
In Europa, il tema della tutela dei dati personali che circolano online è sempre più attuale, tanto che, accanto alla recente approvazione del Regolamento n. 679/2016, il General Data Protection Regulation (c.d. “GDPR”, volto ad abrogare dal maggio 2018 la Direttiva 95/46/CE) e della Direttiva 2016/680/UE sul trattamento di dati personali a fini di giustizia, […]
ContinuaModifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso.
- No Comments
- 22, Gen, 2017
- admin
- News
Com’è noto, il 14 gennaio scorso la cd. ‘legge Cirinnà’ (l. 20 maggio 2016, n. 76) ha visto la realizzazione del proprio disegno riformatore grazie all’approvazione, in Consiglio dei Ministri, di tre decreti legislativi attuativi, così come previsto all’articolo 1, comma 28 della legge in questione. Tale disposizione, infatti, delegava il Governo ad approvare, entro […]
ContinuaInsolvenza transfrontaliera
- No Comments
- 15, Gen, 2017
- admin
- News
UN PROGETTO EUROPEO Un gruppo di ricerca di livello internazionale, composto da vari atenei del vecchio continente – tra cui l’Università di Genova – sta conducendo un interessante progetto chiamato “SaveComp”. Si tratta di un’iniziativa co-finanziata dall’Unione europea (Action grants to support judicial cooperation in civil and criminal matters JUST/2014/JCOO/AG/CIVI/7693) che mira ad individuare e […]
ContinuaCassazione penale: più tutela alle persone diffamate sui siti web
- No Comments
- 11, Gen, 2017
- admin
- Uncategorized
La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza del 27 dicembre 2016, appronta novità estremamente interessanti in materia di diffamazione a mezzo internet, rafforzando la tutela di tutti coloro che, attraverso siti e social media, sono destinatari di commenti offensivi che ne ledono l’onore e la reputazione. Complice l’oggettiva difficoltà nel rintracciare i reali autori […]
ContinuaMercato Unico Digitale: stop al geoblocking dall’UE?
- No Comments
- 03, Gen, 2017
- admin
- Uncategorized
Tra i principi fondamentali del diritto europeo dei consumatori vi è quello secondo cui vi dev’essere parità di trattamento fra i consumatori europei, i quali non devono essere discriminati in base alla nazionalità, alla residenza o al domicilio. Tuttavia, persistono pratiche, si allude al c.d. geoblocking, in base a cui vengono imposti blocchi geografici in […]
Continua