Rifugiati e richiedenti asilo
- admin
- Ott, 06, 2016
- News
- No Comments
Segnaliamo una giornata di formazione
Rifugiati e richiedenti asilo: diritti, procedure e sistemi di accoglienza
Venerdì 21 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00
Aula Magna Campus Universitario Ciels, via Venier 200, Padova
Il seminario intende offrire una panoramica sui principali temi legati all’immigrazione: il quadro normativo e giuridico relativo all’immigrazione, la tutela dei rifugiati ed il riconoscimento della protezione internazionale, gli aspetti sociali dei processi migratori, le pratiche dell’accoglienza, la mediazione linguistica e interculturale.
Il seminario è rivolto ad avvocati, consulenti legali, giuristi, ricercatori, praticanti legali, mediatori linguistici e culturali, assistenti sociali, funzionari delle pubbliche amministrazioni, nonché a coloro che operano nel settore del privato-sociale e del volontariato.
Ore. 8.45 Registrazione dei partecipanti
- Saluto di Simone Borile, Direttore Generale Campus Universitario Ciels Padova
Ore 9.00. Relazioni
- Vent’anni di politiche europee sull’immigrazione e l’asilo, bilanci e prospettive, Marco Ferrero, avvocato
- La Protezione internazionale, dopo il recepimento delle nuove direttive in materia, Giovanni Barbariol, avvocato, coordinatore Avvocato di strada, Padova
- Migrazioni internazionali: decostruire il fenomeno per comprenderne cause, direzioni e sviluppi. Per un approccio anti-emergenziale, Cadigia Hassan, giornalista
- I centri di “accoglienza”: la situazione locale, Loris P. Ramazzina, Bassa Padovana Accoglie
- La situazione nazionale dei Centri d’accoglienza, On. Giovanni Paglia, Deputato di Sinistra italiana
Ore 13.00. Pausa pranzo
Ore 14.00. Laboratori interculturali ed etnografici
- Cosa intendiamo per cultura e società multiculturale, Francesco Spagna, antropologo culturale
- Il lavoro con i richiedenti asilo, Operatori e mediatori culturali dell’associazione Popoli Insieme, Padova
- Una ricerca preliminare sulle esperienze e i vissuti, Cristiano Draghi, giornalista e dottore in psicologia clinico-dinamica
- Dallo stage: saper fare e saper essere nella mediazione linguistica con i rifugiati, Elena Topliceanu, studentessa Ciels e stagista dell’Associazione Psicologo di strada
- Storie di vita dal progetto assistenza all’emergenza e SPRAR (la voce dei rifugiati) con rifugiati richiedenti asilo ospiti della coop. Onlus Porto Alegre di Rovigo
- Integrazione contromano: ciò che viene perso in traduzione nelle relazioni interculturali, Francesco Spagna, antropologo culturale
- Coordina la giornata
Laura Baccaro, presidente dell’Associazione Psicologo di strada, docente Ciels
Ore 18.00. Conclusioni
Per partecipare alla Giornata di formazione è obbligatoria l’iscrizione ed è richiesto un contributo di 35 euro. Ci si iscrive entro il 18 ottobre 2016 (pagamento della quota di iscrizione con PayPal o carta di credito) con il modulo disponibile a questo link.
In alternativa è possibile iscriversi tramite bonifico intestato all’Associazione Psicologo di strada (Iban: IT02N0359901899050188530885) indicando nella causale “Iscrizione Giornata di formazione” e il proprio nome e cognome. La ricevuta del bonifico effettuato va poi inviata via fax allo 049.7354164, oppure via mail a psicologodistrada@gmail.com.
La quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione alla Giornata di formazione e a ricevere i materiali della Giornata. Il costo del pranzo è incluso. Non è previsto il rimborso della quota nel caso di mancata partecipazione al corso.
A tutti i partecipanti alla Giornata di formazione sarà rilasciato attestato di partecipazione.